




Non hai visto la diretta?
Guardala qui
Non hai visto la diretta? guardala qui
Il tuo film in 5’
Negli ultimi anni si è molto discusso sulle nuove generazioni e sulla loro presunta mancanza di
passioni. Molte voci si sono alzate per denunciare un fenomeno che sembra diffuso tra i giovani
d’oggi: la mancanza d’interesse per qualsiasi attività o hobby, la difficoltà a trovare un’occupazione
che li entusiasmi e li stimoli. Tuttavia, prima di giudicare i giovani in questo modo, è importante
analizzare le cause di questa presunta “apatia”. Innanzitutto, non si tratta di un fenomeno nuovo.
Anche in passato, si faticava a trovare qualcosa che appassionasse veramente un ragazzo appena
uscito da un istituto superiore. Ciò che sembra essere cambiato attualmente è il contesto sociale e
culturale in cui i giovani si trovano ad agire. La crisi economica e le difficoltà del mercato del
lavoro hanno reso più complicato trovare un’occupazione stabile e gratificante. In molti paesi europei,
la disoccupazione giovanile ha raggiunto livelli allarmanti. Inoltre, il mondo attuale è caratterizzato
da una forte competizione e da un ritmo frenetico che mette i giovani in difficoltà. La società odierna
chiede loro di essere dinamici e performanti in diversi ambiti. Questa pressione sociale può essere
molto stressante e portare ad una paralisi, in cui i giovani non riescono a scegliere un’attività che li
appassiona in quanto si sentono incapaci o non all’altezza. I social media giocano sicuramente un
ruolo fondamentale; creando una sorta di dipendenza e continuo bisogno di approvazione da parte
degli altri, finiscono per essere nocivi facendo perdere di vista i valori e i veri interessi e per questo
i ragazzi finiscono per preoccuparsi soltanto di apparire perfetti e “alla moda” agli occhi di tutti. In
questo contesto diventa comprensibile allora la difficoltà di trovare una vera e propria passione
che li porti a conseguire un obiettivo nella vita, ma questo non significa che siano apatici o privi
di desideri e sogni.
Per qualunque giovane avere una passione significa:
poter costruire una vita gratificante e soddisfacente contribuendo a
formare un’identità solida, a sentirsi motivato e soddisfatto.
OBIETTIVI E FINALITA’
I ragazzi si divertono a inventare e realizzare video brevi, raccontano la loro vita attraverso i canali
del web, vogliono esprimersi. È su questo che bisogna spingerci allora, parlando la loro lingua,
volendo avvicinarci a loro per ascoltarli, comprenderli e ricevere spunti di riflessione
importanti.
Si propone di:
• aiutare i giovani a trovare una passione che possa diventare il loro mestiere all’interno
dell’ambito cinematografico, affinché sviluppino competenze utili per la loro carriera futura e
possano trovare concretezza ai loro sogni.
• appassionare un adolescente al cinema e a tutti i mestieri che si celano dietro: la scrittura,
l’organizzazione, il cast, la produzione, la distribuzione, la fotografia, la musica, la recitazione,
la scenografia e i costumi.
A CHI SI RIVOLGE
Nasce dalla volontà di instaurare un dialogo con giovani studenti di tutta Italia attraverso il mezzo
cinematografico, per stimolare la loro creatività, invogliandoli a produrre dei brevi cortometraggi su
tematiche che stanno loro a cuore, preferibilmente sociali, ma non necessariamente.
Vogliamo catturare la loro attenzione entrando nel loro mondo e imparando a parlare la loro lingua,
dei sogni, delle speranze, delle loro passioni, dei loro desideri, di come vedono il mondo e come si vedono all’interno di esso, di cosa s’aspettano dal futuro, dagli adulti, di come vedono il mondo del domani e cosa sono pronti a fare per questo cambiamento, qualora lo ritengano necessario.
I ragazzi che parteciperanno al contest cinematografico, avranno la possibilità di essere affiancati da professionisti del settore che li indirizzeranno verso la migliore realizzazione del loro progetto.
Ma la cosa importante per noi è che i gruppi collaborino alla creazione di un’idea che li identifichi e
rappresenti. Vorremmo si sentissero liberi attraverso questo mezzo a loro congeniale, di esprimersi in
contenuti che abbiano uno spessore culturale e sociale più elevato rispetto alle stories dei social
quando condividono un momento qualsiasi di una giornata come un’altra.
Socialə Young Contest è anche una possibilità d’avviamento professionale ai mestieri del cinema.
I ragazzi ritenuti meritevoli saranno premiati
COME SI SVOLGERA’ L’EVENTO
SABATO 6 Maggio alle ore 19:00 ci sarà una diretta streaming sul canale Youtube dell’Associazione creatiVita.
Agostino Chiummariello e gli altri organizzatori del festival saranno a disposizione dei ragazzi per spiegare loro il progetto. Sarà un incontro interattivo dove ognuno potrà porre le domande del caso. Si parlerà di come scrivere una breve sceneggiatura e realizzare un cortometraggio con il telefonino. Inoltre parleremo della modalità di accesso e partecipazione al festival. In questa occasione daremo anche il link per iscriversi e partecipare.
Proietteremo i 10 lavori selezionati che si contenderanno la vittoria durante la serata di festival che si terrà a San Salvo (CH) il 29 Luglio 2023 in Piazza San Vitale
Una giuria tecnica composta da diversi esperti e una giuria popolare decreteranno i tre vincitori.
-
Il primo classificato vedrà realizzata e prodotta dalla Cilli Production, la propria idea di film e il suo nome apparirà nei credits come ideatore del concept.
-
Il migliore regista otterrà una borsa di studio per un corso di regia in un’importante scuola di cinema italiana.
-
Il miglior attore/attrice si aggiudicherà un corso gratuito di recitazione in una delle migliori scuole.
-
Per la realizzazione del film verranno indetti dei casting tra tutti gli attori dei lavori inviati e i selezionati parteciperanno al film.
L’iscrizione al festival costa 50 euro.
IL PROGETTO
Cilli Production in collaborazione con creatiVita, indice il concorso per cortometraggi.
Socialə Young Contest
Il tuo film in 5’
rivolto a tutti gli studenti di scuole superiori italiane e più in generale a tutti i giovani tra i 14 e i 21
anni.
Il contest, nasce dalla volontà di instaurare un dialogo con giovani studenti di tutta Italia attraverso il
mezzo cinematografico, per stimolare la loro creatività, invogliandoli a produrre dei brevi
cortometraggi.
Il contest si propone anche di svolgere un ruolo di scouting di nuovi talenti tra i giovanissimi.
FINALITA’
Alla sua prima edizione, Social Young Contest nasce dall’ esigenza di offrire ai giovani la possibilità
di avvicinarsi al mondo dei mestieri del cinema in maniera giocosa e creativa e potersi esprimere in
forma artistica rispetto a delle problematiche attuali e sociali del tempo in cui vivono. Chiediamo di
cimentarsi con un mezzo che crediamo a loro congeniale: la creazione di film brevi.
REQUISITI PER LA PARTECIPAZIONE
Per partecipare al contest basta avere un’idea, la voglia di condividerla e farla crescere confrontandosi
con il proprio gruppo di lavoro. Una volta stabilite le mansioni da svolgere all’interno di esso, i
ragazzi potranno sviluppare insieme il progetto filmico, lavorando come una squadra in cui ognuno
ha un ruolo definito. Non chiediamo di girare con mezzi professionali, basta una buona idea, qualche luce (se c’è) e un cellulare o più cellulari per effettuare le riprese.
OPERE
I corti inviati al contest dovranno avere una durata massima di 5 minuti, esclusi i titoli di testa e/o di
coda, qualora presenti.
Saranno tenuti in maggiore considerazione i film che affronteranno tematiche quali:
LA PARITA’ DI GENERE, LA DISABILITA’ E LA DIVERSITA’.
MODALITA’ DI ISCRIZIONE
Per iscrivere il proprio film bisogna visionare il bando e compilare il form di iscrizione in tutte le sue parti.
La quota di iscrizione per ogni film iscritto al concorso è di 50 euro.
ALLEGARE ALLA MAIL:
FORM DI ISCRIZIONE IN PDF
RICEVUTA DEL BONIFICO DI PAGAMENTO EFFETTUATO
La partecipazione all’interno di un film iscritto e con qualsiasi ruolo (ad esempio: attore,
sceneggiatore o regista) non esclude la possibilità di partecipare ad altri film iscritti al
contest. È possibile partecipare in qualunque forma e con qualunque ruolo a più di un progetto.
SVOLGIMENTO E FASI DEL CONCORSO
I Fase: tra tutti i cortometraggi pervenuti, un comitato di visione selezionerà i 10 finalisti che si contenderanno i premi in palio. I gruppi che accederanno alla finale, verranno avvisati via mail.
II Fase: tutti i film pervenuti saranno proiettati. L’evento di proiezione avrà la durata di una settimana e si svolgerà dal 24 al 28 luglio 2023 presso la Sala Convegni della Fondazione BCC della Valle Del Trigno a San Salvo. L’evento sarà aperto al pubblico. Ogni gruppo riceverà una convocazione via mail con giorno e fascia oraria di proiezione del proprio lavoro.
III Fase: La serata di proiezione finale fissata per il 29 Luglio 2023, sarà dedicata alla sola proiezione dei dieci cortometraggi finalisti. Una giuria di professionisti ed esperti del settore audiovisivo decreterà l’assegnazione dei tre premi in palio per i vincitori. Almeno un rappresentante per gruppo dovrà presenziare alla serata, pena l’esclusione del proprio film dal concorso.
PREMI
Socialə Young Contest punta con i premi in palio, a valorizzare il talento dei ragazzi in gara,
offrendo loro la possibilità di approfondire la materia attraverso corsi di formazione e una concreta
possibilità di sbocco professionale.
1° PREMIO
L’idea (concept del film) che sarà ritenuta più interessante, avrà la grande opportunità di vedere
prodotto il suo film da una vera e propria Casa di Produzione, la Cilli Production, che ingaggerà
sceneggiatori e attori professionisti e metterà a disposizione le attrezzature per la realizzazione di un
prodotto che verrà girato completamente in terra d’Abruzzo e verrà distribuito nei festival nazionali
ed europei più prestigiosi. Verranno inoltre indetti dei casting tra tutti gli attori e le attrici partecipanti
al contest che, qualora venissero selezionati, avranno la possibilità di recitare su un set professionale.
2° PREMIO
Il miglior regista, vincerà una borsa di studio per un corso/master di regia professionale, presso una
rinomata scuola di cinema.
3°PREMIO
L’attore o l’attrice più interessante sarà gratuitamente ammessa ad un corso di recitazione presso
una rinomata scuola di cinema.
MENZIONE SPECIALE
La giuria popolare aggiudicherà al corto ritenuto più meritevole un premio speciale.
GIURIA
Una giuria tecnica altamente qualificata, a suo insindacabile giudizio, decreterà i vincitori dei premi
in palio.
Ci sarà inoltre, una giuria popolare composta dagli spettatori della serata finale che potrà assegnare
l’ambito premio della giuria popolare.